news
# Temporary Store: apertura e adempimenti
Come ogni attività imprenditoriale, anche il settore dei temporary store ha bisogno di coltivare i propri elementi chiave, determinanti per il successo nel tempo del proprio business.
Tre aspetti importanti da considerare:
Location strategica e ben frequentata.
Clientela – La clientela che si affida ai temporary store, è sicuramente una clientela di medio/alta fascia.
Innovazione – Per portare visitatori, e trasformarli in potenziali clienti è importante che la struttura dello store sia innovativa.
I costi per aprire un temporary store sono ovviamente quelli tipici di una negozio (affitto, personale, utenze…) ma con due differenze fondamentali, che avrai già immaginato:
- La spesa per la promozione e pubblicità sarà la più importante
- La spesa per l’allestimento di interni e vetrine
Contratto di locazione
Particolare attenzione deve essere dedicata al contratto di locazione da stipulare per la messa a disposizione dei locali ove avviare l’attività del temporary shop. Per la stipula di questo tipo di contratti di locazione è possibile sfruttare i contratti di locazione di tipo transitorio.
Come da indicazioni fornite dalle Camere di Commercio italiane, il temporary store è considerato come un normale esercizio di vicinato con durata dell’attività temporanea.
Costi deducibili per l’azienda
Attenzione a verificare i costi che si possono dedurre: un business plan ben concepito aiuta a massimizzare i profitti e limitare i costi.
n-project condivide passo passo il progetto con professionisti come la dott.ssa Montagner, esperto commercialista e revisore legale.
#innovazione #tecnologia #madeinitaly #veneto #impresa #design #architettura